
SOSTENIBILITÀ NEL FASHION, DESIGN E BEAUTY
Il Master nasce con l’obiettivo di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti necessari per poter creare un percorso di sostenibilità nella propria azienda. Anche in questo percorso formativo, accanto alla parte teorica, ci saranno numerose testimonianze di professionisti che lavorano in azienda, ricoprendo posizioni diverse tutte legate al mondo della sostenibilità e all’analisi dei fattori ESG.
Obiettivi specifici:
- Fornire uno strumento online per i professionisti del settore fashion, beauty & design per iniziare un percorso di sostenibilità all’interno della propria azienda.
- Sviluppare professionale con conoscenze e competenze sui principali driver di sostenibilità al fine di comprendere e possibilmente soddisfare le richieste degli stakeholder.
- Comunicare testimonianze nel settore fashion, beauty & design che hanno avviato un percorso di sostenibilità
PREZZO: €690,00
Come iniziare un percorso di sostenibilità
- Introduzione alla sostenibilità – Paola Lanzoni
- Principi internazionali di riferimento e finanza sostenibile – Andrea Cincinnati
- Macrotrend di sostenibilità nei settori fashion, design, beauty – Monica Palumbo
- Comunicare la sostenibilità – Monica Palumbo
Responsabilità ambientale
- Efficienza nell’utilizzo delle risorse – Paloma Lopez
- GHG e Carbon Footprint – Monica Riva
- Sostenibilità nella supply chain – ISO 20400 – Claudia Strasserra
- Circular Economy – Carlo Frater
Sviluppo risorse umane
- Welfare aziendale – Anna Zattoni
- Diversità e inclusione – Cinzia Donalisio
- Salute e sicurezza dei lavoratori – Pierluigi Toni
- Social Impact e dialogo con la comunità locale – Giuseppe Milici
Trasparenza nella governance aziendale
- PROGRAMMA
-
Come iniziare un percorso di sostenibilità
- Introduzione alla sostenibilità – Paola Lanzoni
- Principi internazionali di riferimento e finanza sostenibile – Andrea Cincinnati
- Macrotrend di sostenibilità nei settori fashion, design, beauty – Monica Palumbo
- Comunicare la sostenibilità – Monica Palumbo
Responsabilità ambientale
- Efficienza nell’utilizzo delle risorse – Paloma Lopez
- GHG e Carbon Footprint – Monica Riva
- Sostenibilità nella supply chain – ISO 20400 – Claudia Strasserra
- Circular Economy – Carlo Frater
Sviluppo risorse umane
- Welfare aziendale – Anna Zattoni
- Diversità e inclusione – Cinzia Donalisio
- Salute e sicurezza dei lavoratori – Pierluigi Toni
- Social Impact e dialogo con la comunità locale – Giuseppe Milici
Trasparenza nella governance aziendale
A CHI È DEDICATO
REQUISITI
REQUISITI
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI SUI NOSTRI MASTER?
[contactlab-newsletter]